Iscriviti per ricevere la newsletter ed essere informato su tutte le novità di Marlin Editore

NEWSLETTER

Grappoli di libri alla vigna degli Avagliano: le pubblicazioni autunnali della Marlin

Come sempre, ad ogni inizio stagione, la casa editrice Marlin manda in libreria una manciata di libri, capaci di soddisfare i gusti di ogni tipo di lettore. Tra le nuove uscite di questo autunno 2019 spicca “Il mio nome è Maria Maddalena” di Roberta Trucco che, in poche settimane, ha scalato le classifiche di vendita ed è già alla sua seconda edizione. Coinvolgente, diretto, pieno di quell’umanità che pare sopita nella società in cui regna il dio denaro, il romanzo della Trucco pone al centro un tema delicato, controverso, politicamente scorretto ma correttissimo dal punto di vista del rispetto della stessa natura umana: parla della forzatura dell’utero in affitto, di maternità surrogata, di quel corpo delle donne, ancora una volta, e senza nessuno scandalo, messo alla mercé del desiderio altrui. La protagonista fugge in una terra-simbolo: l’Amazzonia, dove ritrova radici primigenie.
Molto amato dai lettori di classici latini e greci, il sorprendente libro di Alessandro Luciano, “Gli ultimi giorni del comandante Plinio”. Siamo nei Campi Flegrei del ‘79 dopo Cristo all’ombra di quel Vesuvio che con la sua imminente esplosione avrebbe cancellato per sempre le civiltà di Pompei ed Ercolano. Cultura, tradizione, storia, in questa narrazione avvincente e ribollente come lava.
Firma storica della produzione letteraria della casa editrice di Tommaso e Sante Avagliano, ritorna Giovanna Mozzillo che stavolta ambienta il suo “Il canto del castrato” in una inquieta e vivace Napoli barocca, in cui due donne forti e ribelli conquistano a caro prezzo il loro diritto all’amore. Tutto con un linguaggio sapiente che non tradisce l’epoca in cui la vicenda si dipana.
In uscita anche Giuseppe Foscari che con “L’americana”, in cui racconta di una donna emancipata che, nel secondo dopoguerra, torna dall’America in un retrivo paese del sud Italia, riesce a mettere a confronto, con eleganza e semplicità, la mentalità e l’umanità di chi ha pensieri più vasti, con i preconcetti e le chiusure mentali difficili da superare in un piccolo centro.
A completare questo grappolo di libri maturati alla vigna della Marlin, la riedizione di un libro che, come un buon vino, migliora col tempo. Ci riferiamo a “L’isola di terracotta”, di Domenico Notari, giunto alla sua quarta ristampa. Vietri sul Mare, anni Trenta del Novecento. Un gruppo di artisti stranieri avvia un’opera di rinnovamento della ceramica locale.
Libri appassionanti per attraversare l’uggioso autunno in ottima compagnia.

Il marlin, da cui la casa editrice prende il nome, è il pescespada che Hemingway amava pescare
al largo di Cuba e che gli ha ispirato lo splendido romanzo “Il vecchio e il mare”

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito.
Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.

OK Vedi l'informativa