Collane > La camera del fuoco
Vai alle collane
Titolo Dacia Maraini in cucina
Autore Dacia Maraini
Collana La camera del fuoco
Dettagli 168 pp, Ft. 13,2 x 20
ISBN 9788860430373
Dacia Maraini in cucina Sapori tra le righe
A cura di Gioconda Marinelli
Introduzione di Santa Di Salvo
Sono rari gli scrittori del nostro tempo che si mostrano attenti come Dacia Maraini agli odori, colori e sapori dei cibi, trasfusi con verità e poesia nelle pagine dei suoi libri. Nasce da questa constatazione l’idea di offrire al lettore, in un’antologia gustosa come una bella tavola imbandita, una scelta dei brani di argomento gastronomico disseminati nella sua opera narrativa e non solo.
Descrizione
Chi conosce l’impegno letterario di Dacia Maraini, il suo linguaggio semplice, trasparente, sincero e allo stesso tempo ricco di vibrazioni profonde, trova nei suoi scritti riflessioni penetranti, pensieri incisivi e acuti. Gioconda Marinelli, che già in Dizionarietto quotidiano (Bompiani, 1997) ha iniziato con la Maraini un dialogo serrato e coinvolgente sugli argomenti più vari, da quelli quotidiani alle passioni e battaglie di una vita, in questo nuovo lavoro raccoglie i pensieri della straordinaria scrittrice, desumendoli dai romanzi, dai saggi, dagli articoli, dalle interviste, dalle conversazioni, dai seminari a cui ha partecipato. Attraverso i suoi aforismi, apparentemente “spazi brevi” di comunicazione, si incontrano i grandi temi dell’esistenza: l’amore, il dolore, le illusioni, la violenza, la morte; e tutto ciò che appartiene alla nostra realtà: i valori, le emozioni, le parole… "La realtà – scrive la Maraini – è complicata e sempre sorprendente". Sorprendente come questo libro "inventato" da una delle sue migliori amiche, che è anche una delle sue più acute lettrici.
Dacia Maraini
Dacia Maraini è nata a Fiesole (Firenze) e vive a Roma. E’ autrice di dieci romanzi, più volte premiati (Campiello, Strega, Napoli, Fregene, Brancati-Zafferana, Flaiano, Scanno), tra cui La vacanza (1962), L’età del malessere (1963), Memorie di una ladra (1973), Donna in guerra (1975), Isolina (1985), La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), dal quale è stato tratto il film di Roberto Faenza Marianna Ucrìa; Voci (1994), Dolce per sé (1997); di poesie: Donne mie (1974), Mangiami pure (1978), Viaggiando con passo di volpe (1991), Se amando troppo (1998); di testi teatrali raccolti nei due volumi di Fare teatro (1966-2000) (2000). Nel 1980 ha scritto, in collaborazione con Piera Degli Esposti Storia di Piera; nel 1986 Il bambino Alberto; nel 1993 Bagheria e Cercando Emma; nel 1996 Un clandestino a bordo; nel 1999 Buio; nel 2000 Amata scrittura; nel 2001 La nave per Kobe; nel 2003, di nuovo con la Degli Esposti, Piera e gli assassini; nel 2004 Colomba. Le sue opere sono tradotte in ventitré paesi. In edizione Marlin, Dentro le parole (2005) e Dacia Maraini in cucina (2007), entrambi a cura di Gioconda Marinelli.
