Collane > La camera del fuoco
Vai alle collane
Titolo Dentro le parole
Autore Dacia Maraini
Collana La camera del fuoco
Dettagli pp. 112, Ft. 13,2 x 20
ISBN 9788860430038
Dentro le parole Aforismi e pensieri
A cura di Gioconda Marinelli
Negli aforismi della Maraini, apparentemente “spazi brevi” di comunicazione, si incontrano i grandi temi dell’esistenza: l’amore, il dolore, le illusioni, la violenza, la morte; e tutto ciò che appartiene alla nostra realtà: i valori, le emozioni, le parole…
Descrizione
Chi conosce l’impegno letterario di Dacia Maraini, il suo linguaggio semplice, trasparente, sincero e allo stesso tempo ricco di vibrazioni profonde, trova nei suoi scritti riflessioni penetranti, pensieri incisivi e acuti. Gioconda Marinelli, che già in Dizionarietto quotidiano (Bompiani, 1997) ha iniziato con la Maraini un dialogo serrato e coinvolgente sugli argomenti più vari, da quelli quotidiani alle passioni e battaglie di una vita, in questo nuovo lavoro raccoglie i pensieri della straordinaria scrittrice, desumendoli dai romanzi, dai saggi, dagli articoli, dalle interviste, dalle conversazioni, dai seminari a cui ha partecipato. Attraverso i suoi aforismi, apparentemente “spazi brevi” di comunicazione, si incontrano i grandi temi dell’esistenza: l’amore, il dolore, le illusioni, la violenza, la morte; e tutto ciò che appartiene alla nostra realtà: i valori, le emozioni, le parole… “La realtà – scrive la Maraini – è complicata e sempre sorprendente”. Sorprendente come questo libro “inventato” da una delle sue migliori amiche, che è anche una delle sue più acute lettrici.
Maraini Dacia
Nata a Fiesole (Firenze), vive a Roma ma è sempre in giro per il mondo. È autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre cinquanta Paesi. Ha vinto i premi Campiello, Strega, Napoli, Fregene, Brancati-Zafferana, Flaiano, Scanno, Cimitile, Hemingway e Viareggio alla carriera. Tra i suoi romanzi ricordiamo: La vacanza, L’età del malessere, Memorie di una ladra, Donna in guerra, Isolina, La lunga vita di Marianna Ucrìa (dal quale è stato tratto il film di Roberto Faenza Marianna Ucrìa), Bagheria, Voci, Un clandestino a bordo, Dolce per sé, Buio, La nave per Kobe, Colomba, Il treno dell’ultima notte, La bambina e il sognatore, Tre donne, Corpo felice, Trio, Caro Pier Paolo, Vita mia, In nome di Ipazia, Diario degli anni difficili, L’amore rubato. Nel 2021 è uscito il Meridiano di alcune sue opere più rappresentative. In edizione Marlin: Dentro le parole (2005), Dacia Maraini in cucina (2007), entrambi a cura di Gioconda Marinelli, Alfabeto quotidiano (2021) scritto con Gioconda Marinelli, e la trilogia Sguardo a Oriente (2022), Sguardo al Nuovo Mondo (2023) e Sguardo all'Africa (2024) a cura di Michelangelo La Luna.

Un assaggio
<<"Bisognerebbe non leggere mai nulla sul calcio, riuscendo ad ignorare tutto ciò che succede fuori dagli stadi. Forse, se fosse possibile limitarsi a guardare le partite e ad assistere a ciò che succede in campo, si potrebbe riuscire a tenere in vita l’amore per questo sport" gli aveva detto un giorno un amico. Entrambi, però, sapevano che, almeno per loro, sarebbe stato impossibile ignorare la realtà. Ed essa, ormai sempre più spesso, era fatta di Club sull’orlo del fallimento e ciclici episodi di corruzione e raggiri che continuavano non solo a minarne la credibilità, ma anche a falsare il legittimo riscontro dei valori in competizione…>>