Ugo Tognazzi
Ugo Tognazzi (Cremona 1922 - Roma 1990) esordì in teatro con la compagnia di Wanda Osiris, poi formò una celebre coppia comica con Raimondo Vianello. La sua carriera cinematografica ebbe inizio nel 1950. Nel 1961 diresse Il mantenuto, di cui fu anche protagonista. Tra il 1963 e il 1988 si dedicò al cinema satirico, lavorando per registi come Marco Ferreri (L’ape regina, 1963; La donna scimmia, 1964; Marcia nuziale, 1966; La grande abbuffata, 1973) e Dino Risi (I mostri, 1963; Straziami ma di baci saziami, 1968) e dando vita alle due fortunate serie di Amici miei (1976-1985) e Il vizietto (1978-1985). Alberto Bevilacqua lo diresse in due film tratti da suoi libri: La califfa (1970) e Questa specie di amore (1972). L’interpretazione in La tragedia di un uomo ridicolo (1981) di Bernardo Bertolucci gli valse la Palma d’oro come miglior attore al Festival di Cannes. Calciatore dilettante e gran tifoso del Milan, amava anche giocare a tennis, ma la sua vera grande passione era la cucina, per cui fu ospite e consigliere gastronomico di alcuni rotocalchi, direttore della rivista "Nuova Cucina" e autore di alcuni libri: L’abbuffone. Storie da ridere e ricette da morire (1974), Il rigettario. Fatti misfatti e menù disegnati al pennarello (1978), La mia cucina (1983), Afrodite in cucina (1984).