Collane > Il tuffatore
Vai alle collane
Titolo I Licei della memoria
Autore Enzo Barone
Collana Il tuffatore
Dettagli 264 pp, Ft. 14,2 x 21
ISBN 9788860431318
I Licei della memoria Salerno, dal Tasso al De Sanctis
Introduzione di Giuseppe Cacciatore
Due decenni di vita scolastica a Salerno: l’evoluzione dello storico Liceo Tasso e la nascita del Liceo De Sanctis, nella ricostruzione attenta e puntuale di un ex allievo. Nomi e volti di docenti e studenti, per un “amarcord” ricco di dati d’archivio e foto d’epoca.
Descrizione
Il Liceo Classico “Torquato Tasso”, erede dell’omonimo istituto fondato da Gioacchino Murat nel 1811, fu inaugurato nel 1932 e rivestì, sin dal suo avvio, un ruolo centrale nella cultura salernitana dell’epoca. Il libro ne segue le vicende dal secondo dopoguerra fino alla costituzione, per l’elevata pressione demografica verificatasi in quegli anni, di un secondo liceo, il “Francesco De Sanctis”. Si registrarono così, dal 1962 in poi, due separati centri d’eccellenza nell’educazione scolastica che, ancora oggi, contribuiscono in maniera determinante alla formazione della classe dirigente del territorio. Attraverso una ricostruzione puntuale e documentata, ricca di dati d’archivio e foto d’epoca, la storia di una comunità locale vista dall’osservatorio privilegiato del “Tasso”, un istituto fortemente radicato nel tessuto socio-economico cittadino.
Enzo Barone
Enzo Barone è stato dirigente bancario, rivestendo, in oltre quarant’anni, incarichi di elevato profilo in diverse città italiane. Negli anni post laurea ha svolto, per un triennio, il ruolo di assistente volontario alla cattedra di Storia Contemporanea di Salerno col prof. Renzo De Felice. Ha collaborato a giornali e riviste sia locali che nazionali con interventi, in genere, di carattere economico. Finora ha pubblicato: Le stagioni di Via Cannonieri, sulle aggregazioni giovanili degli anni Sessanta (1995), Icone di Piazzetta, sui giochi di strada (1998), e Le favole dell’Economia, una raccolta di contributi su fatti e misfatti della finanza nazionale (2007).
