Collane > I lapilli
Vai alle collane
Titolo L'ospite maligno
Autore Joseph Sheridan Le Fanu
Collana I lapilli
Dettagli pp. 216, Ft. 12,2 x 18
ISBN 9788860431509
L'ospite maligno
Traduzione di Vincenzo Pepe
Quando la lussuria concepisce e genera il peccato, questo, una volta consumato, genera la morte. Scritto con mano maestra, un thriller ad alta tensione capace di incalzare l'attenzione del lettore fino alla scoperta della vera identità del personaggio maligno.
Descrizione
Siamo nel cuore della campagna inglese, in una tenuta isolata, di proprietà di un signorotto decaduto, dal carattere scostante e truce, che rispecchia in pieno l’ambiente che lo circonda. La sua esistenza è resa più grigia dalla crisi del suo rapporto con la moglie, donna dall’animo nobile e gentile, che lui non ama, e che tradisce con la governante francese alla quale è affidata l’istruzione della figlia. L’inizio della vicenda coincide con l’arrivo di un suo cugino londinese, lord danaroso quanto arrogante e cinico. Fra i due, nonostante siano parenti, non è mai corso buon sangue, ma niente lascia sospettare che le cose si complichino al punto che l’ospite viene trovato morto… Il romanzo si può inserire a ragione nel filone del thriller, e dà un’idea molto eloquente delle capacità narrative dell’autore, il quale riesce a incantare il lettore con la sua scrittura suadente e armonica, e a tenerlo col fiato sospeso fino alla rivelazione finale.
Sheridan Le Fanu Joseph
Joseph Sheridan Le Fanu (Dublino, 1814-1873), insieme a Dickens e a Trollope è uno dei più rappresentativi e degni esponenti della cultura vittoriana. Pronipote del grande drammaturgo Richard Sheridan, cominciò la sua attività letteraria scrivendo per la “Dublin University Magazine”, della quale divenne proprietario. Oltre che giornalista, fu poeta e saggista, ma nel campo della letteratura inglese del secondo Ottocento egli è famoso soprattutto come romanziere, autore di storie dell’occulto, del paranormale, del fantastico e del folklore. Tra i suoi romanzi più famosi si ricordano: The House by the Churchyard (1863), Uncle Silas (1864), una raccolta di novelle intitolata In a Glass Darkly (1872), e questo che qui si propone, finora inedito in Italia. Nel nostro paese alcuni suoi romanzi, tra cui Carmilla e Tè verde, sono stati pubblicati da alcune delle principali case editrici.