Collane > Fuori collana
Vai alle collane
Titolo La cucina salernitana
Autore Carlo Galimberti
Collana Fuori collana
Dettagli pp. 144, Ft. 12 x 22
ISBN 9788860430178
La cucina salernitana Mangiare all'italiana/1
Da Amalfi a Sapri, da Scafati a Vallo della Lucania, la fantasiosa molteplicità di piatti della cucina salernitana, offre un gustoso ricettario storico intriso di profumi e aromi.
Descrizione
La fantasiosa molteplicità di piatti della cucina salernitana, affiancata alla grande diversità dei prodotti tipici e dei vini, è l’elemento centrale di questo libro, che vuol essere un gustoso ricettario storico della provincia di Salerno. Alcuni dei piatti presentati possono essere considerati dei veri capolavori per la combinazione dei sapori e per lo straordinario corredo di prodotti del territorio: pensiamo alla pasta con i ricci di mare o agli scialatielli con melanzane, a totani e patate o ai calamari ripieni, al cinghiale in casseruola o alle salsicce con broccoli di rapa, alla parmigiana di melanzane o alle zucchine alla scapece, al babà o alla torta Santa Rosa. Nonostante le profonde trasformazioni, svariando dall’antica repubblica di Amalfi fino ai lontani paesi del Cilento, terra d’origine della dieta mediterranea, questa cucina rimane un repertorio di profumi e aromi che attraverso i secoli non hanno perso la loro identità. In queste pagine c’è un pezzo della nostra storia, di quella vera, un piccolo universo culturale che cattura e guida il lettore alla suggestione di una gustosa pietanza e di un gioioso bicchiere di vino.
Galimberti Carlo
Carlo Galimberti, dopo la laurea, ha proseguito gli studi alla University Palo Alto in California, nella mitica "strada del vino" di Napa Valley. Giornalista enogastronomico, ha lavorato in diversi quotidiani e settimanali, pubblicando nel 1975 il suo primo libro-inchiesta sui prodotti alimentari. Collaboratore di guide di ristoranti (“Guide dell’Espresso”), autore e consulente di trasmissioni televisive di successo ("Di tasca nostra", "Fornelli d’Italia"), scrive su mensili e riviste specializzate nel settore turistico, enologico, gastronomico ("Week end", "Bell’Italia", "Via del gusto", "@ugusto"). Libero docente di Comunicazione e storia delle gastronomie regionali in diverse università italiane, si occupa, per conto di scuole dell’obbligo e superiori, di analisi sensoriale ed educazione al gusto.