Iscriviti per ricevere la newsletter ed essere informato su tutte le novità di Marlin Editore

NEWSLETTER

La Marlin sarà presente con un folto drappello di autori al Campania Libri Festival di Napoli

Grande attesa per la presentazione del romanzo "La dolciera siciliana" della scrittrice catanese Annamaria Zizza

La casa editrice Marlin di Cava de' Tirreni, ancora una volta sarà tra i protagonisti del Campania Libri Festival con un folto drappello di autori, pronti a incontrare il pubblico, dal 4 al 6 ottobre, in occasione di due presentazioni editoriali e di quattro firmacopie. Marlin sarà dunque presente in una delle principali manifestazioni editoriali che quest'anno sarà dedicata a Giacomo Leopardi. nello stand numero 46, nel suggestivo Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, in piazza Plebiscito, a Napoli.

“Anche quest'anno siamo lieti di partecipare con un grande stand al Campania Libri Festival, nei bellissimi cortili del Palazzo Reale, e di far conoscere le novità pubblicate negli ultimi mesi. Veniamo sempre volentieri a Napoli perché abbiamo la possibilità di saggiare i gusti dei lettori, che ci seguono numerosi, e di confrontarci direttamente con loro (senza la mediazione della libreria) al fine di comprendere se stiamo andando nella direzione giusta”, spiega il patròn di Marlin, Sante Avagliano.

LE PRESENTAZIONI
Il 4 ottobre sarà presentato il libro di Liliana Bellone Il mistero di Puccini, mentre il 6 sarà la volta di Annamaria Zizza, autrice di “La dolciera siciliana”.
L'appuntamento con Bellone, in occasione del centenario della morte di Puccini, è alle 16 presso lo stad della Fuiss (Federazione unitaria italiana scrittori) di Palazzo Reale. In dialogo con l'autrice ci saranno Maria Gabriella Dionisi e Rosa Maria Grillo.


Il 6 ottobre, invece, alle 18, l'attesissimo momento di Annamaria Zizza con il romanzo La dolciera siciliana, che riempirà di storia e dolcezza Palazzo Reale insieme a Federica Flocco. Oltre ai saluti dell'editore Sante Avagliano, sono previste le letture a cura dell'attrice Ingrid Sansone e a seguire una degustazione a cura della pasticceria Bontà siciliane. Il libro, che sta riscuotendo un enorme successo di pubblico e critica, è giunto alla terza edizione.

I LIBRI
Il mistero di Puccini affronta un aspetto poco noto della grande famiglia Puccini: la breve esperienza umana e lavorativa di Michele - fratello minore di Giacomo - che, dopo anni di studio nel Conservatorio di Milano, nel 1889 decise di emigrare oltreoceano in cerca della propria identità e di un suo personale riconoscimento in campo musicale e visse a San Salvador de Jujuy insegnando musica e italiano. Muovendosi tra Italia e Argentina, in un periodo caratterizzato dalla forte immigrazione europea e dal grande sviluppo economico della nazione ispano-americana, tra serate a teatro, concerti, passeggiate in carrozza, duelli d’onore e fughe rocambolesche, il romanzo propone quadri della sua infanzia in Toscana; analizza il profondo legame con il fratello Giacomo; descrive gli incontri struggenti con le due protagoniste, Fidelia e America, causa del conflitto interiore del giovane lucchese, scisso tra amore fisico e amore ideale come tutti gli eroi romantici. Inoltre, intreccia e compara i temi e i personaggi dei libretti delle più belle opere di Giacomo Puccini con la storia di passione, dolore e fatalità di Michele, affidando proprio al grande compositore, inquadrato nel suo trionfante soggiorno a Buenos Aires tra giugno e agosto del 1905, il compito immaginario di elaborare ipotesi sulla prematura morte del fratello, avvenuta nel 1891 a Rio de Janeiro.

La dolciera siciliana si svolge nella prima metà del Settecento tra la Sicilia e la Lombardia. Una ragazzina di dodici anni, l’orfana Maria, fugge dal Reclusorio del Santissimo Rosario, a Modica, e subisce uno stupro. Viene raccolta nella casa del famoso medico e filosofo Tommaso Campailla, che la prenderà come criata e la educherà, avendone percepito l’intelligenza non comune. Maria diventerà una bravissima dolciera. Ma lo stupro subìto le aveva lasciato il suo terribile marchio: la sifilide. Dopo la scomparsa di Campailla, Maria viene licenziata e parte per Catania, travestita da uomo per il trauma dalla violenza subita. Anni dopo il suo destino si incrocerà, durante la festa del Santo Chiodo, patrono di Catania, con quella di un giovane poeta lombardo alla ricerca della propria identità. Si tratta di Giuseppe Ripetti, precettore di professione e ospite del principe Vincenzo di Valguarnera, uomo colto e raffinato che aveva avuto un importante ruolo nella ricostruzione in stile barocco della città, distrutta dal terremoto del Val di Noto del 1693. E proprio dai Valguarnera lavora per anni come dolciera la ventenne Maria, che ha rinunciato all’amore e si dedica solo al lavoro di cuoca. La conclusione della vicenda, che ha il profumo inebriante dei dolci siciliani e della passione amorosa, sarà sorprendente.

LE AUTRICI
Liliana Del Carmen Bellone Centeno è nata a Salta, in Argentina. Ha al suo attivo venti libri di narrativa, di poesia e teatro oltre ad aver pubblicato numerosi saggi. Ha ricevuto il prestigioso Premio “Casa de las Américas de Cuba” per il romanzo Augustus, sull’emigrazione di suo nonno dall’Italia in Argentina; il Premio “Novelas Ejemplares” dell’Universidad Castilla La Mancha y Editorial Verbum per il romanzo El libro de Letizia. Novela de Capri; il riconoscimento del Congreso de la Nación Argentina per il romanzo Eva Perón, alumna de Nervo. I romanzi Eva Perón, allieva di Nervo (2014), Frammenti di un secolo (2016), Sulle tracce di Elena (2018) e Il libro di Letizia. Romanzo di Capri (2021) sono stati pubblicati in Italia da Oèdipus.

Annamaria Zizza vive a Catania. Collabora alla rivista di egittologia e archeologia “Mediterraneo antico” e ha pubblicato i romanzi storici Lo scriba e il faraone (2021) e, in edizione Marlin, La regina di Tebe (2023), che reca la quarta di copertina di Dacia Maraini, e La dolciera siciliana (2024). Un suo racconto è stato inserito nell’antologia La prima volta… a Catania (Edizioni della Sera, 2023). Ha curato alcuni cicli di “Lecturae Dantis” ad Acireale, dove insegna materie letterarie in un liceo, e ha ricevuto due menzioni speciali (Premio letterario “Salvatore Quasimodo” e Premio “Efesto”) per le sue poesie.

I FIRMACOPIE
Protagonisti dei firmacopie saranno Federica Flocco, autrice di “Napoli, mia madre” (il 5 ottobre alle 11); Nunzia Mazzei, che per Marlin ha firmato “Solo dieci minuti, prometto” (il 5 ottobre alle 15.30); Massimo Taras, da pochissimi giorni in libreria con “Il ponte sulla Senna” (il 6 ottobre alle 11) e Raffaele Messina, autore di “Azzurro dentro” (il 6 ottobre alle 15.30).

Il marlin, da cui la casa editrice prende il nome, è il pescespada che Hemingway amava pescare
al largo di Cuba e che gli ha ispirato lo splendido romanzo “Il vecchio e il mare”

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito.
Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.

OK Vedi l'informativa