Lunedì 1 agosto Raffaele Messina ospite dell'Istituto di Cultura "Torquato Tasso"
Dai preti pedofili alle monache incinte, dall'aborto negato all'utero in affitto, dal bullismo adolescenziale allo stupro di gruppo, dal Risorgimento tradito alla parodia del regime fascista: tutte le novelle per le quali uno scandaloso Pirandello rischiò di finire all'Indice dei libri proibiti. In primo piano “La notte nuda. Le novelle dello scandalo”, novità Marlin a cura dello scrittore e docente Raffaele Messina. L'appuntamento, per la presentazione del libro, è a Sorrento lunedì 1 agosto 2022, a cura dell’Istituto “Torquato Tasso”, alle 19. Tea Maione dialoga con il curatore, nella sala Pegaso dell’Hotel Conca Park.
Sono diciassette novelle del geniale scrittore e drammaturgo, Premio Nobel per la Letteratura 1934, poco note al grande pubblico, pur essendo di alta qualità.
Per il curatore Raffaele Messina, autore di un accurato saggio introduttivo, “sono tante le storie attraverso le quali Pirandello scandaglia il dolore delle creature umane, cogliendolo in figure e situazioni che sorprendono il lettore di oggi per la straordinaria attualità e, dunque, per la lucida sensibilità con la quale il narratore siciliano ha colto sul nascere problematiche destinate ad acuirsi nell’arco del Novecento e anche oltre. Penso alla netta condanna della pedofilia e alla esplicita denuncia della piaga dei sacerdoti pedofili o anche alle tante novelle attraverso le quali Pirandello afferma il principio di autodeterminazione della donna soprattutto in relazione alla questione cruciale della maternità”.