Iscriviti per ricevere la newsletter ed essere informato su tutte le novità di Marlin Editore

NEWSLETTER

Vulcano


Collane > Vulcano
Vai alle collane

Titolo Le stanze del Duce

Autore Claudio Clini

Collana Vulcano

Dettagli pp. 272, Ft. 14 x 20

ISBN 9788860432230

book trailer

Rassegna stampa

Le stanze del Duce

€ 17,50
Acquista su

I crimini efferati e il lento disvelamento dell’assassino sono da brividi in questo noir che trascina in scenari cupi e situazioni estreme durante il ventennio fascista.

Descrizione

Una vicenda ambientata a Bologna nel ventennio fascista tra polizia segreta e progetti di eliminazione dei deviati, ricca di mistero e colpi di scena sorprendenti, che ci rivolge un’interrogazione “filosofica” sul male, un’immersione nel cuore di tenebra degli esseri umani quando la psicopatologia coincide con una classe dirigente, una mentalità, il perbenismo di uno “stile” ufficiale. Protagonista è Rodàn Donadi, un chirurgo ospedaliero consacratosi alla pratica medica che intrattiene una relazione con Felicia, moglie del suo primario, il professor Anselmi. La narrazione – con i suoi dialoghi taglienti che catturano l’essenza dei personaggi – si dipana a partire da un’autopsia effettuata su una donna suicida, Elvira Attolini. Ma è davvero così? Rodàn ha il timore crescente di aver sbagliato il referto autoptico. Un giorno incontra una sua paziente, Maria, sposata con uno dei ‘signori’ della città, Alberto Ruggero, che gli dice di essere sicura dell’uccisione della sua domestica Elvira e di indagare per renderle giustizia. Cinque crimini seriali e tanti personaggi sostanziano il racconto – Eleonora e Nicola, fratelli di Elvira, il camerata Achille Saporiti, il neurologo Morpurgo, il medico del brefotrofio Guglielmi, il commissario Guelfi – che, al di là dell’intreccio principale, dà una quadro desolante dal punto di vista storico ed umano, mostrando che l’orrore non ha fine. Forse si può porvi rimedio fingendosi matti, come Arcangelo, un ricoverato in manicomio equiparabile al fool shakespeariano che alla fine interagisce inaspettatamente con Rodàn, mettendo in luce ciò che gli altri non vedono.

Claudio Clini

Nato a Latina, vive a Montecchio Emilia (RE). Ha diretto grandi ospedali a Roma e Napoli e l’Agenzia di Sanità Pubblica di Roma. È stato consulente scientifico di numerosi tribunali, referente di un progetto presso l’Harvard Medical Faculty Physicians di Boston e docente presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Attualmente è presidente dell’Associazione no profit Salute, Ambiente, Genoma (SAGEN). Oltre a molteplici pubblicazioni scientifiche, è autore dei romanzi noir: Delitto invisibile, Il fotografo di via degli orfani, La Natura di Jò Napoli, Il filo rosso, I misteri di Skìon (Francisci editore) e La conversione (Castelvecchi).

 

Immagine: Claudio Clini

Il giudizio di Filippo La Porta

«Un noir storico teso e incalzante ambientato nel ventennio fascista e immerso nel cuore oscuro degli esseri umani. Il romanzo di Clini ruota intorno alla verità più disturbante: la rappresentazione del male che si traveste da bene. Sul piano private la sete di giustizia nasce da un sogno nascosto di potere. Sul piano pubblico un regime che promette pulizia e ordine sociale nasconde corruzione e delirio di onnipotenza. All’origine del male – e dei totalitarismi del ‘900 – una hybris che intende purificare il mondo, eliminare strumentalmente il virus (protagonista è un chirurgo), senza accettare la natura impura della realtà.»

Commenta libro

I tuoi dati
Scrivi un messaggio per il destinatario
* Indica il codice di verifica
Autorizzazione alla privacy
* I campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori
Letta l'informativa sulla Privacy ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs 196/03),

al trattamento dei dati personali.

Il marlin, da cui la casa editrice prende il nome, รจ il pescespada che Hemingway amava pescare
al largo di Cuba e che gli ha ispirato lo splendido romanzo “Il vecchio e il mare”

Utilizziamo i cookies per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito.
Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookies.

OK Vedi l'informativa